 
LA FERMATA ORLEANS - PALAZZO REALE
Fermata intermedia della Linea
A della metropolitana di Palermo e del Trinacria
express per l'aeroporto Falcone-Borsellino.
Accessi: la stazione Orleans é interamente sotterranea con due ingressi
principali, il primo all’angolo fra villa d’Orleans e viale delle Scienze, in prossimità
della cittadella universitaria, e l’altro da una rampa all’angolo fra via Porta di
Castro e Corso Re Ruggero.
Serve: la cittadella universitaria, l’Ospedale dei Bambini, Palazzo d’Orleans,
Palazzo dei Normanni, San Giovanni degli Eremiti, il Policlinico.
Storia: realizzata dalla Provincia di Palermo, su progetto delle Ferrovie
dello Stato, il cantiere per la stazione Orleans si era aperto il 25 luglio 1996.
Ad aggiudicarsi l’appalto un consorzio di imprese costituito dalla Rm (ex Romi) e
dalla Finac, entrambe di Napoli, e dalla palermitana Sogea. Il raggruppamento si
era aggiudicato i lavori, base d’asta 15 miliardi e 900 milioni, con un ribasso del
28,38% per un importo quindi di 11 miliardi e 387 milioni. Ad ottobre
1999, a chiusura di un lungo contenzioso, la Provincia rescindeva il contratto con
il raggruppamento di imprese per inadempienza contrattuale. Era stato realizzato
fino a quel momento circa l’80% delle opere. Chiuso il rapporto con il vecchio consorzio
di imprese, a fine luglio 2000 la Provincia di Palermo procedeva ad appaltare la
parte rimanente dei lavori che comprendeva il completamento della copertura di Corso
Re Ruggero, per consentire la riapertura della strada, e la rifinitura delle uscite.
Ad aggiudicarsi l’appalto l’impresa Ices di Caltanissetta con un importo di 1 miliardo
e 411 milioni, mentre le Ferrovie dello Stato avviavano gli interventi relativi agli
impianti e alle tecnologie della stazione. Il 22 giugno 2001 l’inaugurazione della
Stazione Orleans intitolata a Libero Grassi. Grazie al doppio binario per gli incroci
e le precedenze, la struttura ha consentito di aumentare la frequenza di traffico
nell’intero passante ferroviario. |
 |
|